A questo proposito può essere molto utile l'app.
Il nome Cordulia scheuchzeri fu istituito da Abramo Massalongo, paleontologo veronese, che dedicò la specie a Scheuchzer il quale nel 1709, nella sua opera Herbarium diluvianum, pubblicò un disegno raffigurante una libellula Descrizione della specie: entrambi i sessi, nella fase immatura, hanno colorazione arancione con banda nera dorsale sull'addome e The fossil is an ancient find from the 1970s. Alcuni individui presentano macchie brune (meno intense) anche a livello dello pterostigma. Nome scientifico: Libellula fulva (Müller, 1764) Dimensioni: 42-45 mm, apertura alare 65-75 mm.
La libellula imperatore (Anax imperator) ha il torace uniformemente verde.I maschi hanno l'addome blu con linea dorsale nera, Nella femmina il colore dominante è il verde, anche se può capitare che gli esemplari più vecchi abbiano l’addome azzurro.
Libellula imperatore. Aug 6, 2017 - Nome scientifico: Libellula fulva (Müller, 1764) Dimensioni: 42-45 mm, apertura alare 65-75 mm. La Libellula riesce a raggiungere i 50 chilometri orari battendo le ali anche 20 volte ogni secondo! Sono delle perfette macchine da volo, dotate di due paia di ali. Beautiful large dragonfly ‘Cymatophlebia longialatum’ from the world-famous Konservat-Lagerstätte Solnhofen Limestone. Libellula imperatore Nome scientifico Anax imperator Leach Descrizione La libellula imperatore (Anax imperator) ha il torace uniformemente verde. The preservation is excellent and even shows the fine veining of the wings.
libellula Nome comune degli Insetti appartenenti all’ordine Odonati.
Ogni specie di libellula ha una propria scheda dove sono specificati: il nome scientifico, il nome comune italiano, la famiglia di appartenenza, le dimensioni, il periodo di volo, la distribuzione corredata da mappa, l'habitat, l'altitudine Descrizione. Nome scientifico: Libellula Famiglia: Libellulidae La Libellula è un insetto prevalentemente acquatico che non si posa quasi mai perché caccia i piccoli insetti proprio mentre vola.
Questa libellula è facilmente riconoscibile per la macchia scura presente su ciascuna ala a livello del nodulo (da cui il nome scientifico).
Professional preparation and preservation.
Qui è possibile trovare una scheda per ogni specie di libellula, in cui oltre al nome scientifico, al nome comune italiano e alla la famiglia di appartenenza, si possono trovare ECOLOGIA. Nomi comuni. Nome scientifico: Anax imperator (Leach, 1815) Nome comune: Imperatore comune Dimensioni: E’ la più grande delle libellule europee, lunghezza: 66-84 mm, apertura alare 90-104 mm Descrizione della specie: I maschi si distinguono per il torace uniformemente verde e l’addome blu con una larga banda nera centrale.
LA LIBELLULA Il nome libellula deriva dal latino “libella”, ovvero piccola bilancia, per-ché durante il volo le libellule tengono le ali orizzontali. La femmina adulta rimane arancione-marrone, molto scura … Libellula fulva (Muller, 1764) Nome scientifico: Libellula fulva (Muller, 1764) Dimensioni: 42-45 mm, apertura alare 65-75 mm. Ogni specie di libellula ha una propria scheda dove sono specificati: il nome scientifico, il nome comune italiano, la famiglia di appartenenza, le dimensioni, il periodo di volo, la distribuzione corredata da mappa, l'habitat, l'altitudine, la sua presenza o meno nelle liste IUCN o Direttiva Habitat e ovviamente foto del maschio e della femmina. Le femmine hanno un addome verde, allo stesso modo marcato, che … Anax imperator Leach. Questa libellula è immediatamente riconoscibile per la macchia bruna presente su ciascuna ala a livello del nodulo (da cui il nome scientifico). Descrizione della specie: entrambi i sessi, nella fase immatura, hanno colorazione arancione con banda nera dorsale sull'addome e venature centrali, delle ali, gialle. The dragonfly has a wingspan of 11.5 cm and a body length of 8 cm. Questi insetti sono in grado di librarsi immobili nell’aria, di ripartire virando ALI A BILANCIA Alcuni individui presentano macchie brune (meno intense) anche a livello dello pterostigma.
Il nome Libellula deriva dal latino libra, ovvero bilancia, chiamata così perché nel volo tiene le ali orizzontali.